top of page
Locandina.png

6° CORSO DI GIARDINAGGIO NATURALE

Edizione autunno 2022

 

IMPARIAMO A CONOSCERE IL NOSTRO GIARDINO E LE NOSTRE PIANTE NEL RISPETTO DELLA NATURA

L’Orto Botanico del Salento – Fondazione per la gestione dell’Orto Botanico Universitario (organismo partecipato dall'Università del Salento, dal Comune di Lecce e dall'ISPE-Lecce), in collaborazione con l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, presentano un corso autunnale di “Giardinaggio Naturale”.
 

PERCHÉ ISCRIVERSI A QUESTO CORSO?
Non hai fortuna con le piante? Vuoi arricchire il tuo giardino (piccolo o grande) di nuove essenze o mettervi un po’ di ordine? Non sai come potare o concimare le tue piante? Vorresti allentare un po’ la manutenzione o, magari, avere in esso più natura?
Questo corso ti aiuterà a trovare delle risposte a queste domande, promuovendo l’apprendimento delle basi biologiche del giardinaggio e ponendosi come primo obiettivo il rispetto dell’ambiente, ma anche e soprattutto la conoscenza, il rispetto e la valorizzazione del terreno e delle piante (intese come esseri viventi e non come oggetti di arredo) e l’incremento della naturalità nel nostro giardino.

 

DI COSA SI PARLERÀ IN QUESTO CORSO?
Il “Corso di Giardinaggio Naturale” sarà per te l’occasione di approfondire i seguenti argomenti:
22/10  La pianta e l’ambiente “giardino”   L. De Bellis

29/10  Frutti per il giardino mediterraneo   F. Minonne, R. De Giorgi

05/11  Erbe spontanee alimentari salentine   P. Medagli

12/11  Arbusti per il giardino mediterraneo   F. Ippolito

19/11  Alberi per il giardino mediterraneo   F. Ippolito

26/11  La potatura e la concimazione degli alberi   L. Lofari, R. De Giorgi

03/12  Le erbe aromatiche per il giardino mediterraneo   R. Accogli

10/12  La fauna in giardino   S. Potenza

 

Il corso si svolgerà presso l’Orto botanico del Salento (Via L. Palumbo, uscita tangenziale di Lecce 7B - cercalo su Google Maps) e prevede una parte teorica e una pratica.

Orario: 9:15 - 11:30

Gli incontri del 12.11 e 19/11 avranno luogo presso il vivaio Tarantino; l’incontro del 10/12 presso il Centro di recupero fauna selvatica di Calimera.

 

DOCENTI
Luigi De Bellis, docente di Fisiologia vegetale, UniSalento

Francesco Minonne, biologo, Comitato gestione Parco Otranto-Leuca

Roberto De Giorgi, perito agrario specializzato, vivaio Punto Verde

Piero Medagli, botanico, Ofride s.r.l.

Fabio Ippolito, agronomo, curatore Orto Botanico del Salento

Rita Accogli, biologa, curatrice Orto Botanico UniSalento

Luciano Lofari, perito agrario, Ideal garden

Simona Potenza, biologa, responsabile CRAS Calimera

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 65,00 per l’intero corso

€ 45,00 (flexi) per 4 incontri a scelta o per studenti universitari

€ 50,00 Soci Associazione Ville e Giardini di Puglia

Conferma iscrizione esclusivamente a mezzo email (vedi modulo qui accanto) e saldo con bonifico entro 16 ottobre
Non sarà ritenuta valida la partecipazione solo tramite facebook.

Al di sotto dei 20 iscritti, per problematiche logistico-organizzative, il corso non verrà tenuto.

INFO E ISCRIZIONI

mail to: info@fondazioneortobotanico.lecce.it

tel/whatsapp 389 79.43.285

bottom of page