
CORSO DI GIARDINAGGIO NATURALE
IMPARIAMO A CONOSCERE IL NOSTRO GIARDINO E LE NOSTRE PIANTE NEL RISPETTO DELLA NATURA
L’Orto Botanico del Salento – Fondazione per la gestione dell’Orto Botanico Universitario (organismo partecipato dall'Università del Salento, dal Comune di Lecce e dall'ISPE-Lecce), in collaborazione con l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, presentano un corso autunnale di “Giardinaggio Naturale”.
PERCHÉ ISCRIVERSI A QUESTO CORSO?
Non hai fortuna con le piante? Vuoi arricchire il tuo giardino (piccolo o grande) di nuove essenze o mettervi un po’ di ordine? Sei preoccupato per la salute delle tue piante? Vorresti allentare un po’ la manutenzione o, magari, avere in esso più natura?
Questo corso ti aiuterà a trovare delle risposte a queste domande, promuovendo la conoscenza delle basi biologiche del giardinaggio e ponendosi come primo obiettivo il rispetto dell’ambiente, ma anche e soprattutto la conoscenza, il rispetto e la valorizzazione del terreno e delle piante (intese come esseri viventi e non come oggetti di arredo) e l’incremento della naturalità nel nostro giardino.
DI COSA SI PARLERÀ IN QUESTO CORSO?
Il “Corso di Giardinaggio Naturale” sarà per te l’occasione di approfondire i seguenti argomenti:
-
La pianta e l’ambiente “giardino”
-
Terra, terricci e compostaggio
-
Alberi per il giardino mediterraneo (c/o Vivaio Tarantino)
-
Rose per il giardino mediterraneo (c/o Giardino di Rosantica
-
I più comuni parassiti del giardino
-
La fauna in giardino (2° giorno c/o Riserva Naturale Le Cesine - Oasi WWF)
-
Ortaggi in giardino (c/o Orto Botanico Campus Ecotekne)
DOCENTI
-
Rita Accogli, biologa, curatrice Orto Botanico dell’Università del Salento
-
Bruno Bedonni, agronomo e naturalista, Regione Emilia-Romagna
-
Luigi De Bellis, docente di Fisiologia vegetale, Università del Salento
-
Fabio Ippolito, agronomo, curatore dell’Orto Botanico del Salento
-
Titti Giacovelli, Alma Sammarco, collezioniste e coltivatrici di rose
-
Paolo Marini, agronomo, titolare Compost Natura