
Settimana della Biodiversità nell'Orto Botanico del Salento
PROGRAMMA AGGIORNATO
Giovedì 22 Maggio: I frutti minori e il fruttone leccese
Apertura Dell'Orto Botanico del Salento alle ore 15.30
15.30-16.00 seminario a cura di Fabio Ippolito: “La collezione di frutti antichi dell'Orto botanico del Salento”
16.00-17.00 laboratorio/dimostrazione sulle api e l'apicoltura a cura di Cristian Delle Noci
-Possibilità di visita guidata per chi non segue il laboratorio.
17.00-19.00 laboratorio a cura de "La cotognata leccese" sul FRUTTONE, dolce tipico leccese a base di "frutti minori"
19.00 Attività per i soci EPHEDRA al tramonto.
______________________
Domenica 25 Maggio: I frutti minori tra conservazione e valorizzazione
Apertura dell'Orto Botanico del Salento ore 9.30-12.30 e 16.00-19.30
9.30 Colazione con degustazione di fruttoni a cura dell' associazione Ephedra, seguita da passeggiata nell'Orto Botanico.
11.30 Seminario a cura di Alessandro Stanca: “Recupero del germoplasma frutticolo pugliese 2.2 - Agrumi, Carrubo, Corbezzolo, Gelso, Nespolo e Noce"
12.00 Visita guidata dell'Orto Botanico
13.00-15.30 - Chiusura temporanea per pranzo.
16.00 seminario a cura di Gian Pietro Di Sansebastiano: “L'evoluzione delle “colture antiche” nella flora del Mediterraneo in trasformazione“
16.30 Seminario a cura di Roberto De Giorgi: “L' importanza dei frutti locali nella progettazione del giardino storico (oramai diventato percorso didattico per agriturismo)”
17.00 seminario a cura della dott.ssa Rita Accogli: "L'importanza dei fruttiferi minori e delle varietà locali per la biodiversità, l'agricoltura e l'alimentazione"
17.30 Visite guidate dell'Orto Botanico
